Allarme: stagione fredda in arrivo! Apri la dispensa, tira fuori la tua tazza preferita e bevi una benefica tisana calda perché i malanni di stagione, come febbre e raffreddore, sono in agguato. Sapevi, però, che questo è solo uno dei tanti rimedi naturali contro febbre, raffreddore e mal di gola?
I malanni tipici della stagione fredda si combattono con pochi, semplici ed efficaci rimedi naturali. Come si suol dire: “prevenire è meglio che curare”. I primi freddi, infatti, sono i peggiori perché le escursioni termiche colpiscono in pieno il corpo, ancora abituato al clima mite, lasciandoci tramortiti, febbricitanti, con il naso che cola.
Molto sgradevole è anche tutta la sintomatologia para-influenzale oppure la cosiddetta “influenza senza febbre”. Se vuoi curare questi malanni non correre a saccheggiare l’armadietto dei farmaci. Per esempio, usa gli antibiotici naturali al posto di quelli farmacologici.
Punta, comunque, sui rimedi naturali, che fanno bene all’organismo e non hanno controindicazioni.
Rimedi naturali e cure fai-da-te contro febbre, raffreddore, naso chiuso e influenza
Nell’era in cui esiste una pastiglia per qualsiasi acciacco e malanno faremmo bene a riscoprire i rimedi della nonna contro febbre, raffreddore, mal di gola, naso chiuso e influenza.
I rimedi naturali contro febbre e raffreddore sono alla portata di tutti, non richiedono ricette mediche o file interminabili in farmacia, si preparano in poco tempo (anzi, delle volte occorre solo un po’ d’accortezza) e fanno davvero bene.
Vuoi prevenire febbre, influenza e raffreddore? Occhio a quello che mangi. Sì alla frutta di stagione, soprattutto quella ricca di vitamina C, e i cibi contenenti antiossidanti (via libera alla verdura a foglia verde, ai frutti di bosco, alle noci e al salmone).
Sì allo yogurt e ai cereali, che sono leggeri e riequilibrano le funzioni digestive e intestinali. Benissimo anche pesce e uova (queste ultime con moderazione).
Se già senti arrivare i primi sintomi dell’influenza o del raffreddamento, procurati una centrifuga o un frullatore e prepara delle salutari bevande a base di verdura e/o frutta.
Un grande classico dei rimedi della nonna contro febbre, raffreddore e influenza? Il brodo caldo di pollo, un vero portento!
Se febbre e raffreddore ti hanno messo K.O. è arrivato il momento di tirar fuori la tua tazza preferita. Prendi 2 spicchi di aglio schiacciati, 2 scorze di limone e un pizzico di zenzero, mettili in infusione e lasciati bollire per 10 minuti. Questo infuso è un ottimo rimedio naturale contro febbre, naso chiuso, raffreddore e mal di gola.
In alternativa puoi provare a mettere 50 grammi di bastoncini di liquirizia in un litro di acqua. Lascia bollire per circa 15 minuti e aggiungi del miele come dolcificante (è anche un eccezionale antibatterico!).
Hai le vie respiratorie congestionate? Prova con i suffumigi: metti 50 grammi di bicarbonato in una pentola d’acqua e porta ad ebollizione. Inala, adesso, il vapore con la testa coperta da un panno o da un asciugamano.
Un ultima dritta contro raffreddore, febbre e influenza: prima di infilarti sotto le coperte, bevi una tazza di latte caldo con miele o con due dita di cognac. Altro che Aspirina!
Related Posts

About
Specchio e dintorni è un sito dedicato alla bellezza femminile, dove potrete trovare consigli, dritte, tutorial e rimedi naturali per essere sempre al Top.
- Web |
- Google+ |
- More Posts (333)
qualcosa già conoscevo! in questo periodo si fa bene a rispolverare certi argomenti
…non parliamo di malanni di stagioni, che io mi sono già beccata una bella bronchite!!! E per quella mi sa che i rimedi naturali fanno ben poco… però prenderò e metterò in atto i tuoi preziosi consigli per il raffreddore, visto che io ce l’ho perenne!!!
Io e la mia famiglia siamo abituati a fare scorte di frutta e verdura contenenti vitamina c e devo dirti che non siamo soggetti a grandi influenze! Speriamo anche quest’anno vada cosi’!
Dovrei decisamente mangiare più verdura e frutta di stagione. Ora che arriva l’inverno mi ammalo ogni due giorni uff…
In questo periodo i malanni sono sempre in agguato, sopratutto con i bambini piccoli. Grazie per i consigli, alcuni rimedi non li conoscevo e serve sempre imparare cose nuove.
Adoro i rimedi naturali. Ne sono sempre attratta.
Pingback: Cannella: proprietà, virtù benefiche e tanti rimedi naturali da preparare in casa | SPECCHIO E DINTORNI
Per l’influenza penso che sia importante prevenire prima che curare, un ottimo metodo è per esempio integrare cosa mangiamo…io cerco di fare sport, consumare più vitamina c possibile e assumere integratori adatti sulla basi dell’analisi metabolomica (per esempio uso l’immuno mb metabolomico). ma qualora capitasse seguirò i vostri consigli 🙂
io ne ho provato di rimedi della nonna in 38 anni della mia vita,ma credimi personalmente senza le medicine non mi riprendo facilmente
Pingback: Lavanda: proprietà, benefici, rimedi naturali e impieghi fai-da-te | SPECCHIO E DINTORNI
Ben detto! I rimedi naturali sono un’ottima via per curarsi: i farmaci vengono dopo e vanno usati solo come ultimo tentativo nel caso in cui non si riuscisse a guarire
Calma, questi rimedi se avete il gruppo sanguigno 0 fanno piu’ male che bene
Salve a tutti,
E’ luogo comune e niente piu di una credenza popolare pensare che un bicchierone di latte caldo con miele e cognac faccia bene per raffreddori, influenze ed affini. Invece, è un GRANDISSIMO sbaglio prendere del latte in qualunque forma in questi casi.
Infatti crea una patina grassa che induce le mucosi a produrre mucco in eccedenza, che verrà ad ostruire ulteriormente le vie respiratorie! il latte è totalmente contro producente e da evitare nel modo più assoluto!