Dal germe di Grano, una delle parti del chicco di Frumento più ricca di sostanze benefiche, viene estratto l’omonimo olio. L’olio di germe di Grano, grazie alle sue innumerevoli virtù, viene da secoli impiegato per uso alimentare ma anche come ingrediente naturale per la preparazione di cosmetici e prodotti di bellezza.
L’olio di germe di Grano viene prodotto pressando la cariosside del Frumento. Questo olio dalle proprietà straordinarie è di un caratteristico color giallo/ocra e si presenta con una consistenza densa, quasi cremosa.
Otre ad essere un eccezionale integratore alimentare, l’olio di germe di Grano è l’ingrediente ideale da tenere sempre a portata di mano per preparare cosmetici fai-da-te e rimedi naturali per la tua bellezza e la tua salute.
Tutte le proprietà e i benefici dell’olio di germe di Grano
La presenza nell’olio di germe di Grano di elevate quantità di Vitamine A e E, Calcio, Rame, Manganese e Magnesio lo rende una vera e propria medicina naturale, nonché uno degli integratori alimentari più efficaci in assoluto.
Quali sono i benefici principali dell’olio di germe di Grano? Essendo ricco di sostanze antiossidanti, l’olio di germe di Grano combatte i radicali liberi e protegge le cellule dall’invecchiamento precoce e dallo stress ossidativo. Inoltre velocizza il metabolismo, permettendo all’organismo di non affaticarsi e di smaltire più efficacemente tossine e grassi.
L’olio di germe di Grano, in aggiunta, contiene Vitamine del gruppo B (B1, B3, B5 e B6), Lecitina, Provitamine A e D, Potassio, Silicio, Fosforo, Zolfo, Zinco, Selenio, Molibdeno e Octacosanolo.
Ciò lo rende un integratore naturale praticamente completo, in grado di riequilibrare il metabolismo lipidico, combattere il Colesterolo cattivo nel sangue, prevenire la formazione di neoplasie e disturbi cardio-circolatori, alleggerire il “lavoro” dell’apparato respiratorio, proteggere le cellule dall’invecchiamento precoce e regolare le funzioni intestinali.
L’olio di germe di Grano è ricco di acidi grassi essenziali ed è, quindi, uno straordinario integratore vegetale di Omega 3.
La sua assunzione è consigliata, per esempio, agli sportivi, per l’elevato contenuto di Vitamina E; agli anziani, perché è di facile digeribilità e assimilazione; a chi ha alti livelli di Colesterolo cattivo nel sangue, perché aiuta a tenerlo a bada; ai vegetariani, che possono assumerlo per combattere le carenze di Vitamina B12.
Oltre agli effetti benefici sulla salute, l’olio di germe di Grano è un cosmetico naturale eccezionalmente versatile ed efficace: protegge e rinforza i capelli, previene la comparsa di rughe e segni del tempo, nutre e idrata la pelle, rallenta l’invecchiamento cellulare, attenua le smagliature e fortifica le unghie.
Pingback: Come usare l’olio di germe di Grano: rimedi naturali e cosmetici fai-da-te | SPECCHIO E DINTORNI
Pingback: Come schiarire i capelli: 8 metodi fai-da-te più efficaci e facili da mettere in pratica | SPECCHIO E DINTORNI
Pingback: L'olio di Sacha Inchi: virtù benefiche, proprietà curative e rimedi naturali | SPECCHIO E DINTORNI
Pingback: Metodi naturali per schiarire i capelli: ecco i più efficaci e facili da usare | SPECCHIO E DINTORNI
Pingback: Olio di Borragine: proprietà e rimedi naturali | SPECCHIO E DINTORNI