Il Kohl è una polvere scura, prodotta con ingredienti naturali, che viene impiegata per delineare l’occhio o per fissare la matita all’interno della palpebra inferiore.
Se volete dare profondità all’occhio e far durare a lungo il make-up, non potete fare a meno del Kohl.
A differenza delle comuni matite per occhi e dell’ombretto, il Kohl è super-resistente ed offre un risultato eccezionale su ogni tipo di occhio. Non lo avete mai provato? Cosa state aspettando!
Cos’è il Kohl?
Molto simile al Kajal, il Kohl è un trucco molto usato sin dall’epoca dell’antico Egitto per scurire il contorno occhi e le palpebre. È costituito da pigmenti naturali e talco. Nelle epoche antiche, oltre ad essere un elemento estetico, serviva per proteggere gli occhi dai raggi solari, dalla polvere e da altri agenti nocivi.
Oggi si trova sottoforma di matita (la più comune è nera, ma esiste anche in grigio) o in polvere, da stendere con un bastoncino o con un pennello. Il Kohl è adatto a qualsiasi occhio, perché esalta quelli chiari e dà profondità a quelli scuri. Un’unica avvertenza: state attente quando lo stendete perché è facile sbavare e macchiarsi.
Come si applica il Kohl
L’applicazione del Kohl varia a seconda della tipologia che avete acquistato. Quello in matita si usa come una qualsiasi matita per occhi, facendo attenzione a non eccedere con il prodotto e a non toccare gli occhi dopo aver tracciato la linea nera, per evitare sbavature.
Se avete il Kohl in polvere, l’applicatore migliore per stenderlo in maniera impeccabile è il bastoncino in feltro, più efficace degli altri applicatori perché raccoglie più colore e riduce le sbavature.
In mancanza di questo strumento, l’alternativa è un pennello dalla punta molto fine, ben inumidito prima dell’uso, che consente di tracciare linee più definite e di non combinare pasticci.
Come preparare un ottimo Kohl fai-da-te
Un’alternativa al Kohl acquistato nei negozi specializzati si può ottenere con una ricetta fai-da-te:
- 5 pizzichi di gelsomino essiccato
- 1 cucchiaino di muschio
- 3 grani di pepe di guinea
Frullate il tutto, passateli al setaccio e ripetete l’operazione finché non otterrete una polvere finissima e scura, della consistenza del talco.
Ricordate che l’umidità è il peggior nemico di questo prodotto, perché può danneggiarlo irreversibilmente ed una sua alterazione può essere pericolosa quando lo applicate all’interno occhio. Per tale ragione è consigliato tenerlo ben chiuso in una boccettina di vetro.
Commenti Recenti