Le gonne a ruota hanno un fascino vintage intramontabile. Non tutte le ragazze, però, sanno come portare questo capo e come abbinare al meglio una gonna a ruota, lunga o corta che sia. Leggi questa mini guida su come indossare le gonne a ruota senza errori.
La gonna a ruota era un must negli anni ’50 e ’60, quando le ragazze non potevamo mostrare molta pelle ma sapevano come essere sexy, grazie a vitini da vespa, evidenziate da ampie cinture, e caviglie ben in vista, rese ancora più sottili e sinuose da strategici tacchi a spillo.
Da allora ad oggi la moda è cambiata molto, ma la gonna a ruota è periodicamente tornata in auge, spesso rivisitata o rimodernata a seconda delle tendenze attuali.
Che sia liscia o plissettata, ampia o fasciante, lunga o corta, a stampe o in tinta unita, poco importa: l’importante è saper abbinare la gonna a ruota senza commettere errori di stile.
Non hai una gonna a ruota e il tuo portafoglio piange? Non disperare: puoi realizzare una gonna a ruota fai-da-te in pochi minuti seguendo il tutorial di Specchio e dintorni.
Con quale tipo di fisico stanno bene le gonne a ruota?
Iniziamo dal principio base delle gonne a ruota. Negli anni ’50 e ’60 le donne miravano ad evidenziare i fianchi ed il decolleté, puntando su abiti in grado di donare alla silhouette quella sensuale forma a clessidra che ha reso le dive di allora, come Marilyn Monroe e Sofia Loren, delle vere icone di sensualità.
Le gonne a ruota sono l’ideale per chi ha un fisico filiforme e per chi è molto magra. Per arrotondare le forme, evidenziando la vita, la gonna a ruota è il Top.
Ciò non significa, però, che chi è più formosa non può indossare questo capo. Per portare una gonna a ruota alla perfezione, puoi cercare di allungare la figura sfruttando i tacchi alti o le scarpe con plateau, in modo da non appesantire troppo fianchi e busto.
Questo consiglio vale soprattutto per chi ha i fianchi naturalmente larghi e non ha una vita sottile.
Una dritta per chi ha qualche chilo in più e non vuole sottolinearlo. Se non vuoi “tagliare” le gambe, risultando più “piena” e appesantita, cerca di evitare le righe orizzontali o le stampe troppo appariscenti sulle gonne a ruota. Anche se vanno molto di moda, sono più adatte alle ragazze esili.
Come portare e abbinare le gonne a ruota
Per abbinare una gonna a ruota in maniera impeccabile, scegli una camicetta aderente da inserire nella gonna, mettendo in risalto la zona della vita e dei fianchi in maniera armoniosa e femminile.
Devi fare la massima attenzione nella scelta delle maglie, dei giacchini o delle camicette da abbinare alla gonna a ruota: non indossare assolutamente capi lunghi ed ampi sopra alla gonna, perché in questo modo nasconderesti la vita e renderesti il busto più corto e tozzo.
Per non schiacciare la figura, risultando sciatta e innaturale nella tua gonna a ruota nuova di zecca, scegli solo camicette, top e maglie attillate e sagomate. Vanno benissimo anche i bolero, i coprispalla e i giacchini corti.
Rifinisci il tutto con un foulard al collo e una bella cintura, ma solo se la gonna non ha già una fascia o un decoro in vita.
Se hai scelto un abitino con la gonna a ruota, indossalo senza cinture o accessori vari, fatta eccezione per una bella borsa ed un paio di occhiali XL.
Per quanto riguarda le scarpe, sì al plateau e al tacco vertiginoso, sì anche alle scarpe peep-toe e alle ballerine. Assolutamente da evitare le scarpe a punta e quelle troppo squadrate.
Non ti resta che scegliere il modello di gonna a ruota più adatto al tuo fisico, abbinarlo come ti ho suggerito, e sfoggiarlo, trasformandoti in una vera diva degli anni ’50.
6 Comments