I Savoiardi sono biscotti deliziosi, leggeri e facili da preparare. Vediamo come ottenere dei perfetti Savoiardi fatti in casa seguendo questa ricetta semplice e veloce.
I Savoiardi, il cui nome deriva proprio dalla regione della Savoia, sono biscotti semplici, caratterizzati da friabilità, spugnosità e dolcezza. Non contengono grassi come il burro quindi possono essere perfetti anche per chi è a dieta o soffre di colesterolemia.
Per questo motivo sono considerati biscotti leggeri, adatti per la colazione. Si tratta però, anche di ingredienti perfetti per preparare dolci e torte: accompagnati ad una crema, sono parte essenziale di gustosi dessert.
I Savoiardi sono un biscotto tipico italiano che risale al tardo medioevo.
Si dice che siano stati creati per un pranzo regale organizzato in onore di una visita dei reali di Francia e, visto il successo riscontrato, vennero poi ufficialmente adottati dalla casa dei nobili di Savoia.
Come ogni pietanza anche i Savoiardi hanno caratteristiche diverse per ogni regione: in Sardegna, ad esempio, per prepararli vengono usate meno uova e sono più piatti; in Sicilia si usano meno albumi e risultano più biscottati.
Oggi vi proporrò la ricetta dei Savoiardi morbidi, tipici della Sardegna.
Allora armatevi di grembiule e mestolo e iniziate a cucinare i vostri Savoiardi fatti in casa.
Le bontà Italiane
I Savoiardi: biscotti regali
Ingredienti
6 uova
200 gr. di farina 00
140 gr di zucchero
zucchero a velo
1/2 limone spremuto
1/2 bustina di lievito per dolci
Tempo di preparazione: 40 minuti
Dividete gli albumi dai tuorli e, aiutandovi con uno sbattitore, montateli a neve ben ferma (è molto importante che siano montati bene perchè sono quelli che daranno la caratteristica friabilità a biscotto). Prendete poi la terrina con i tuorli e versateci dentro tutto lo zucchero. Mescolate e amalgamate molto bene fino a quando i tuorli diventeranno giallino chiaro.
Iniziate ad aggiungere la farina ai tuorli, molto lentamente, insieme a lievito e succo di limone. Quando risulta un composto abbastanza omogeneo aggiungete un po’ per volta gli albumi facendo attenzione a non smontarli. Quindi mescolate con un cucchiaio di legno dall’alto verso il basso.
Il composto che ne dovrà uscire sarà omogeneo e morbido.
Ora prendete una teglia e ricopritela con la carta da forno. Potete decidere se farli a bastoncino classico (per questo dovete usare una sacca per dolci) oppure dargli una forma rotonda. Basta prendere il composto in un cucchiaio e lasciarlo cadere sulla teglia.
Informate a 160°C per 15 minuti. Quando saranno cotti a punti, i Savoiardi fatti in casa appariranno leggermente dorati e croccanti.
Riepilogo degli ingredienti: Savoiardi fatti in casa
About Laura Tonus
Creativa, indipendente, determinata. Adoro i gatti, suonare il pianoforte, e cucinare. Ho fondato l’e-commerce www.salt-eco.com e lotto quotidianamente per ridare valore all’artigianato e al cosiddetto “saper fare”.
Commenti Recenti