Il latte di soia è una bevanda vegetale prodotta mettendo a macerare in acqua i fagioli di Soia, un legume molto diffuso in Asia orientale, dove viene coltivato per scopi alimentari.
A differenza del latte vaccino, quello di Soia può essere consumato senza problemi dai soggetti intolleranti alle Proteine del latte di mucca e al Lattosio. E’, inoltre, una valida alternativa al latte tradizionale per chi segue una dieta vegana o vegetariana e per chi ha problemi di Colesterolo alto.
Le virtù benefiche del latte di soia sono numerose e lo rendono un ottimo sostituto del latte di mucca. Ma perché fa così bene alla salute? Può avere delle controindicazioni? E’ vero che è leggero e non fa ingrassare? Scopriamolo insieme.
Un concentrato di salute: tutte le virtù del latte di Soia
Il latte di soia è un’ottima fonte di Proteine e Vitamine del gruppo A, E e B. E’, inoltre, privo di Glutine e di Lattosio, caratteristica che lo rende adatto alla consumazione da parte di soggetti Celiaci e allergici.
Essendo privo di Colesterolo e ricco di Lecitina, il latte di soia è ritenuto in grado di combattere o attenuare l’innalzamento dei livelli di Colesterolo nel sangue.
L’apporto proteico più o meno equivalente a quello del latte vaccino e la presenza di Grassi insaturi e di Amminoacidi essenziali garantisce un elevato potere nutrizionale parallelamente ad un basso apporto di Grassi “cattivi”. Non fa ingrassare ed è leggero: ottimo, no?
Il latte di soia contiene Isoflavoni, sostanze che favoriscono il benessere del cuore e dell’apparato cardio-vascolare. Una virtù essenziale in particolare per le donne in menopausa, che soffrono di vampate di calore e osteoporosi, ma anche per le persone in sovrappeso.
Alcuni studi hanno dimostrato che i derivati della soia, latte compreso, contribuiscono a rinforzare le difese immunitarie e a prevenire alcune neoplasie molto diffuse, come il cancro del colon, nonché quelli della prostata nell’uomo e del seno nella donna.
Un altro grande vantaggio del latte di soia è la sua straordinaria digeribilità: un vero toccasana per i disturbi collegati al malfunzionamento del sistema digestivo e escretore.
Purtroppo è privo di Vitamina B12 e di Calcio, che spesso vengono addizionati artificialmente. Il latte arricchito di Calcio e Vitamina B12 è utile per bilanciare l’apporto di nutrienti nelle diete vegetariane e vegane.
Rimedi naturali e trattamenti di bellezza fai-da-te con il latte di soia
Il latte di soia, grazie alle sue proprietà benefiche, può essere utilizzato per preparare degli efficcai rimedi di bellezza fai-da-te per la pelle e i capelli e delle cure naturali contro piccoli disturbi e malanni.
Maschera di bellezza per pelli secche al latte di soia
Se hai la pelle secca e disidratata, metti un albume d’uovo in una ciotola e aggiungi un po’ di latte di soia, fino a ottenere un composto cremoso, abbastanza soffice. Aggiungi una o due gocce di olio essenziale di Cipresso e mescola bene. Adesso puoi applicare la maschera sul viso e lasciare agire il tutto per 15 minuti, prima di risciacquare.
Latte di soia per la detersione del viso
Il latte di soia ha un elevato potere idratante e detergente. E’ anche un astringente naturale che può aiutarti ad eliminare brufoli, punti neri e pori dilatati. Ti basterà bagnare un batuffolo di cotone nel latte di soia e tamponare il viso delicatamente ogni sera prima di andare a dormire.
Rimedio naturale contro la stipsi cronica
Un efficace rimedio contro la stitichezza è il seguente: ogni mattina a colazione consuma una tazza di latte di soia con un paio di manciate di fiocchi di frumento integrale. Entrambi sono ricchissimi di Fibre e favoriscono il transito intestinale.
Impacco per capelli sfibrati al latte di soia
Per preparare un impacco per capelli secchi e sfibrati, metti a macerare nel latte di soia due cucchiai di fiocchi d’avena. Attendi 1 ora e filtra i fiocchi con un colino. Usa il liquido così ottenuto per fare un impacco idratante e rinforzante, da tenere in posa per 30 minuti prima di fare lo shampoo.
Latte di soia: controindicazioni e criticità
Sono state sottolineate delle criticità nell’assunzione di latte di soia, come il suo elevato contenuto di Acido Fitico e di Fitoestrogeni. Il primo rallenta l’assorbimento dei Minerali e di alcuni nutrienti mentre il secondo può comportare la comparsa di calo del desiderio, sia maschile che femminile, e favorire la proliferazione delle cellule tumorali (è sconsigliata l’assunzione da parte di donne che hanno sofferto di cancro al seno in passato).
Il latte di soia, nei soggetti intolleranti a determinati allergeni (soprattutto il Nichel) potrebbe scatenare reazioni allergiche.
Anche se il suo contenuto di Ferro è maggiore rispetto a quello del latte vaccino, il latte di soia ne contiene una forma meno assorbibile.
E’ sconsigliata l’assunzione di latte di soia nei bambini, perché potrebbe interferire con lo sviluppo sessuale a causa della presenza di Isoflavoni.
Bisogna sempre accertarsi che il latte di soia non sia stato prodotto con tecniche che comportino l’impiego di additivi anti-schiumogeni e che i legumi non siano stati coltivati con l’ausilio di pesticidi. Assicurati, infine, che la soia non sia Ogm: la migliore è quella da coltivazione biologica.
Pingback: Muffin vegani con bacche di Goji (ricetta facile) | SPECCHIO E DINTORNI