L’Enotera (Oenothera biennis) è una pianta autoctona dell’America settentrionale. Conosciuta anche con il nome di “bella di notte” o “primula di sera”, l’Enotera racchiude in sé virtù benefiche eccezionali.
Gli Indiani d’America ne scoprirono e sfruttarono le proprietà cicatrizzanti e rimarginanti, oltre agli effetti curativi su disturbi della pelle e abrasioni. Usavano, infatti, questa pianta in infusione per curare le ferite.
L’Enotera è al giorno d’oggi diffusa a livello globale. E’ particolarmente apprezzato l’olio che si estrae dai semi di Enotera, reperibile in erboristeria e noto per le sue eccezionali proprietà benefiche.
Proprietà dell’olio di Enotera: perché fa bene?
L’olio di Enotera è ricchissimo di Acidi Grassi Polinsaturati essenziali, come l’Acido linoleico e l’Acido gamma-linolenico. Si tratta dei “famosi” acidi Omega 6, indispensabili all’organismo.
Altre sostanze benefiche contenute nell’olio di Enotera sono Potassio, Magnesio, Manganese, Rame, Boro, Ferro, Calcio e Fosforo. L’olio è ancora più salutare grazie all’elevato apporto di Fibre e Vitamine, nonché di Amminoacidi (Arginina, Cistina, Fenilalanina, Glicina, Istidina, Isoleucina, Leucina, Lisina, Prolina, Tirosina e Valina).
L’olio di Enotera è considerato un vero e proprio integratore alimentare. Ne traggono benefici in modo particolare le donne che soffrono di SPM (sindrome pre-mestruale), Endometriosi e cisti ovariche.
Il consumo di olio di Enotera è utile anche all’uomo: stimolerebbe la fertilità, è un supporto contro l’impotenza e aiuta in caso di sovrappeso o caduta dei capelli.
Questo olio vegetale ha una naturale azione antinfiammatoria e, al contempo, è in grado di regolare l’idratazione della pelle grazie al suo contenuto di acidi Omega 6. Per tale ragione è un eccezionale rimedio naturale in caso di Dermatite atopica, Eczema atopico e, più in generale, arrossamenti e desquamazioni della pelle. E’ l’ideale per curare naturalmente gli Eritemi solari e le scottature.
In pochi sanno che l’Enotera viene impiegata dalla medicina tradizionale contro il Diabete, l’Artrite reumatoide e l’Ipertensione. Aiuta, infatti, a ridurre i livelli di Colesterolo cattivo nel sangue e a combattere le disfunzioni del sistema nervoso, le malattie cardiache, i problemi neurali, le allergie respiratorie, i disturbi del sistema immunitario.
L’olio di Enotera è un valido supporto contro la formazione di coaguli o trombi e contro le difficoltà digestive. Lo si usa, però, soprattutto per curare problemi cutanei come Psoriasi, Eczema, Acne e inestetismi della pelle.
Impieghi e rimedi naturali con l’olio di Enotera
L’assunzione di 2-4 perle di olio di Enotera da 500 mg al giorno in concomitanza dei pasti può aiutarti a risolvere (o a tenere a bada) alcuni dei disturbi appena citati.
In alternativa puoi optare per l’olio vegetale di Enotera, assumendone 1-2 cucchiai al giorno per circa un mese. Ma ricordati di chiedere prima consiglio al tuo medico di fiducia!
L’olio di Enotera può essere anche utilizzato per preparare rimedi naturali e cure fai-da-te.
L’uso esterno dell’olio è il seguente: applica l’olio di Enotera puro sulla pelle secca, massaggiando bene. Questo rimedio fai-da-te ha un effetto super-idratante, combatte le desquamazioni e la secchezza cutanea.
Se lo unisci all’olio di Calendula, l’olio di Enotera è un ottimo rimedio antiage fai-da-te. Combatte l’invecchiamento cellulare, allontana il rischio della comparsa di rughe e segni d’espressione, e garantisce un effetto antiossidante e ringiovanente.
L’olio di Enotera può essere usato in abbinamento all’olio di Iperico per sfruttare le sue virtù antinfiammatorie in caso di arrossamenti, prurito o scottature.
Per avere sempre una pelle del viso giovane, luminosa e nutrita, prendi l’abitudine di applicare, dopo la pulizia del viso, un po’ di olio di Enotera sulla pelle, massaggiando delicatamente. Ripeti questa operazione ogni sera prima di andare a dormire.
Commenti Recenti