La pelle che tende a seccarsi e disidratarsi va curata in maniera costante, per evitare di peggiorare la già precaria situazione in cui versa.
Le cause responsabili della pelle secca possono essere diverse: basso contenuto idrico o lipidico dell’epidermide, uso di prodotti non adatti al proprio tipo di pelle, applicazione errata del make-up, disturbi ormonali, alimentazione sregolata, esposizione errata agli agenti atmosferici (raggi UV, freddo, vento forte, sole diretto, etc.) oppure a lampade abbronzanti e aria condizionata.
Anche la gravità del disturbo può variare da caso a caso, passando da episodi di lieve secchezza cutanea, con poca desquamazione, a manifestazioni più gravi e antiestetiche, come una grave xerosi della pelle, con profonde rughe d’espressione e desquamazione diffusa.
La pelle secca e disidratata può essere trattata con rimedi naturali e cure fai-da-te. Nei casi più leggeri, i rimedi casalinghi possono risolvere completamente il problema mentre in quelli più gravi possono sicuramente aiutare ad attenuarne le manifestazioni.
Curare la pelle secca con rimedi naturali e maschere fai-da-te
Qualsiasi sia la causa della secchezza della tua pelle, prova a curarti con delle maschere di bellezza fai-da-te. Vedrai che risultati!
Alcuni ingredienti che possiamo trovare negli scaffali della cucina o in frigorifero sono utilissimi per idratare la pelle e curarla in maniera impeccabile.
Il tuorlo d’uovo, per esempio, è noto per le sue eccezionali proprietà idratanti. Lo stesso vale per l’Avocado, un frutto gustoso che è un vero concentrato di virtù benefiche. Ma questi sono solo alcuni degli ingredienti che possono aiutarti a curare la tua pelle secca, stressata e disidratata.
Prova queste 5 maschere di bellezza fai-da-te per la cura quotidiana della pelle secca.
1. Maschera fai-da-te per pelli molto secche
Mescola un uovo, un cucchiaio di Miele e un cucchiaio di Acqua di Rose fino ad ottenere una crema morbida e omogenea. Stendi la maschera sul viso e lascia il tutto in posa per 15 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida e sapone delicato. (Leggi anche: Come preparare e usare l’Acqua di Rose)
2. Maschera fai-da-te per il viso all’Avocado
Gli ingredienti necessari per preparare questa maschera per pelli secche e disidratate sono i seguenti: mezzo Avocado, un tuorlo d’uovo e un cucchiaio di olio di Mandorle dolci. Taglia l’Avocado e passalo al mixer. Unisci tutti gli ingredienti in una terrina e mescola vigorosamente per ottenere una crema morbida e omogenea. Applica la maschera fai-da-te all’Avocado per 15 minuti sul viso. Risciacqua abbondantemente.
3. Maschera per il viso anti-secchezza allo Yogurt
Metti nel frullatore una pesca (sbucciata e denocciolata). Una volta ottenuta una purea, uniscila a mezzo vasetto di Yogurt naturale. Mescola bene e applica la maschera sul viso per 10 minuti. Risciacqua con acqua tiepida fino a rimuovere tutti i residui del prodotto. Effetto idratante e nutriente garantito!
4. Impacco con Miele e Lavanda per pelli secche
Questo rimedio naturale è efficacissimo per donare idratazione e morbidezza istantanea alla pelle. Scalda in un pentolino 2-3 cucchiai di Miele e aggiungi qualche goccia di olio di Lavanda. Lascia raffreddare e, dopo aver mescolato bene, applica l’impacco sul viso, massaggiando con le dita le zone da trattare. Lascia agire 5 minuti e risciacqua. (Leggi anche: I migliori rimedi naturali da preparare con il Miele)
5. Maschera fai-da-te super idratante per viso e corpo
Se la secchezza della pelle è diffusa in tutto il corpo, e non solo sul viso, puoi provare questa efficacissima maschera naturale. Mescola un cucchiaino di Miele, un cucchiaio di Amido di Riso e mezza confezione di panna liquida da cucina. Dopo aver sbattuto il composto per bene con una forchetta, inumidisci le aree di pelle da trattare e applica la maschera. Lascia il tutto in posa per 15 minuti e fai una doccia per eliminarne ogni residuo. Per un effetto ancor più idratante, aggiungi alla maschera 2-3 gocce di olio di Semi di Lino. (Leggi anche: Come preparare il gel ai Semi di Lino)
Photo credit: Ryan McBride – (license)
One Comment