Non se ne sente spesso parlare ma quello di Borragine è un olio alleato della nostra salute e della nostra bellezza.
L’olio di Borragine dovrebbe essere uno di quei rimedi naturali da tenere sempre a portata di mano in casa, proprio grazie alle sue eccezionali proprietà benefiche.
Ottimo per la salute, l’olio di Borragine è anche un ingrediente eccezionale per la preparazione di rimedi di bellezza naturali e cure fai-da-te.
L’olio di Borragine è un olio vegetale che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Borago officinalis.
Sin dai tempi antichi viene utilizzato come rimedio di bellezza naturale ma è anche considerato un elisir di lunga vita e buona salute.
Olio di Borragine: proprietà benefiche
L’olio di Borragine contiene una grande quantità di Alfa-Acido linoleico (32-38%), Acido linoleico (18-25%), Acido oleico (15-19%) e Fitoestrogeni. Sono ormai riconosciute le sue proprietà benefiche nella lotta ai radicali liberi e non solo.
L’olio di Borragine è un valido aiuto nel trattamento dei problemi ormonali femminili e nell’attenuamento dei disturbi pre- e post-mestruali. L’applicazione di olio di Borragine sulla la pelle aiuta a combattere la disidratazione dell’epidermide e le infiammazioni cutanee.
E’ un eccezionale lenitivo naturale nonché un valido rimedio fai-da-te contro psoriasi, eczemi, rughe e invecchiamento precoce della pelle.
5 buoni motivi per avere dell’olio di Borragine in casa
- Se soffri di acne, di psoriasi o secchezza cutanea.
- Se soffri di smagliature o cominciano a comparire le prime rughe sul tuo viso.
- Se hai problemi di cisti ovariche o hai un ciclo doloroso.
- Se hai unghie e capelli fragili.
- Se hai problemi di Colesterolo alto.
Rimedi naturali e cure fai-da-te a base di olio di Borragine
L’olio di Borragine si può acquistare in perle per un uso interno, quindi come un integratore alimentare, oppure in forma liquida, come un normale olio. Per chi sceglie l’uso interno, si consiglia di assumere una perla di olio di Borragine 4 volte al giorno a stomaco pieno.
Disturbi ormonali femminili
L’olio di Borragine in perle può essere utilizzato per combattere i problemi legati ai disturbi ormonali femminili, poiché grazie ai Fitoestrogeni presenti nell’olio, si ha un’azione riequilibrante del sistema ormonale femminile.
Cisti ovariche e dolori mestruali
In seguito all’assunzione di olio di Borragine in perle si possono riscontrare miglioramenti in chi soffre di cisti ovariche, ciclo mestruale molto doloroso e sindrome premestruale. E’ molto efficace anche se assunto per attenuare i disturbi collegati alla menopausa.
Viso giovane e sano
Per l‘uso esterno, invece, è disponibile l’olio di Borragine liquido. Per la bellezza del viso si possono miscelare 5 gocce di olio di Borragine con 5 gocce di olio di Germe di Grano. Va, quindi, applicato l’olio ottenuto sul viso tenendo il tutto in posa per 15 minuti. Infine la pelle va risciacquata con acqua tiepida.
Eczemi e irritazioni cutanee
Per un effetto calmante e lenitivo si possono miscelare 10 gocce di olio di Borragine alla crema idratante oppure miscelare 8 gocce di olio di Borragine con 5 gocce di olio d’Oliva. Questi rimedi vanno applicati la sera prima di andare a dormire sulle zone infiammate della pelle o sulle aree ruvide, avendo cura di applicare uno strato di garza di modo da non sporcare il cuscino. Il giorno dopo si procede con una normale doccia e si ripete il trattamento fino a che non si notano miglioramenti.
Rughe e segni del tempo sul viso
L’olio di Borragine puro può essere massaggiato sulla pelle del viso umida per combattere rughe e segni del tempo. Per un effetto antiage ancor più efficace, può essere diluito in olio di Jojoba o olio di Germe di Grano.
Capelli secchi e sfibrati
Per chi soffre di capelli secchi e disidratati, l’olio di Borragine è un amico fidato, in particolar modo se abbinato all’olio di Mandorle dolci. Mescolando, infatti, l’olio di Borragine e quello di Mandorle dolci si possono preparare impacchi nutrienti e idratanti che aiutano a tenere lontane doppie punte, secchezza e disidratazione della chioma.
Photo credit: Joe Futrelle – (license)
Commenti Recenti