Lavanda: proprietà, benefici, rimedi naturali e impieghi fai-da-te

La Lavanda, come ci suggerisce il nome scientifico della pianta (Lavandula officinalis), è conosciuta e apprezzata per le sue proprietà benefiche.

Questa pianta aromatica, riconoscibile per il caratteristico colore azzurro/lilla dei fiori e per il profumo inconfondibile, da secoli viene impiegata per la preparazione di cure fai-da-te e rimedi naturali. E’ molto utile, inoltre, anche per detergere e profumare il corpo, oltre che per deodorare gli armadi e gli ambienti.

Lavanda: proprietà, benefici, rimedi naturali, impieghi fai-da-te

I Romani utilizzavano la Lavanda per profumare l’acqua con cui detergevano e curavano la pelle. I bagni alla Lavanda sono un vero toccasana per il corpo e donano morbidezza e idratazione all’epidermide. Sempre i Romani sfruttavano le proprietà curative della Lavanda per la preparazione di rimedi naturali atti a curare singhiozzo, nausea, dolori addominali e disturbi intestinali.

I benefici apportati dalla Lavanda al corpo (e alla psiche!), però, non si esauriscono qui. Vediamo come utilizzare la Lavanda per la preparazione di cure naturali e rimedi casalinghi.

10 impieghi fai-da-te e rimedi naturali a base di Lavanda

Hai della Lavanda fresca o essiccata e non sai come utilizzarla? Hai comprato l’olio essenziale di Lavanda ma non hai idea di come si usa? Ecco un elenco dei 10 migliori rimedi fai-da-te a base di Lavanda.

1. Lavanda contro scottature, irritazioni, rash cutanei

La Lavanda è un calmante e un lenitivo naturale.

Contro scottature, irritazioni e rash cutanei puoi utilizzare 2 gocce di olio essenziale di Lavanda diluite in olio extravergine di Oliva.

2. Rimedio alla Lavanda per piedi morbidi e idratati

Tra i migliori rimedi naturali a base di olio essenziale di Lavanda ce n’è uno particolarmente efficace.

Per avere piedi morbidi e idratati in pochi minuti immergere i piedi in una bacinella piena di acqua calda alla quale avrai aggiunto 3-4 gocce di olio essenziale di Lavanda. Lascia i piedi in ammollo per 10 minuti, infine sfrega la pelle (tallone, pianta e zone indurite) con la pietra pomice.

3. Aromaterapia alla Lavanda contro il mal di testa

Se soffri di mal di testa persistenti e forti cefalee la Lavanda può rivelarsi un valido aiuto. L’Aromaterapia alla Lavanda aiuta a sconfiggere il mal di testa, lo stress, il nervosismo e gli attacchi di emicrania.

Puoi diffondere l’aroma di Lavanda nell’ambiente, usare il pot-pourri oppure applicare una goccia di olio essenziale di Lavanda proprio sotto le narici. Provare per credere!

4. Lavanda contro l’insonnia

La Lavanda è un ottimo rimedio naturale contro l’insonnia. È stato dimostrato che profumare l’ambiente in maniera delicata con l’essenza di Lavanda aiuta a combattere l’insonnia e a riposare meglio.

La Lavanda ha, infatti, proprietà rilassanti e migliora la qualità del sonno in maniera naturale.

5. Profumare e sterilizzare armadi e cassetti con la Lavanda

La Lavanda ha eccezionali proprietà antibatteriche e, allo stesso tempo, profuma gli ambienti in maniera naturale. Può, quindi, essere impiegata per combattere i germi e profumare armadi e cassetti senza ricorrere a sostanze chimiche.

Ti basterà riempire dei sacchetti di cotone bucherellati con della Lavanda fresca o essiccata per donare un profumo delicato e gradevole ad armadi e cassetti, tenendo allo stesso tempo lontani i germi. Un consiglio: io ho ricamato dei sacchettini a punto croce (la stoffa per il punto croce è bucherellata ed è perfetta per questo scopo), li ho chiusi con un nastro e li ho disposti all’interno dei mobili. Arredano, profumano e sterilizzano!

6. Piedi profumati con l’impacco alla Lavanda

Il cattivo odore dei piedi è dato dall’aumento della carica batterica causato dal sudore, dal caldo e dalle scarpe poco traspiranti.

Per combattere la puzza dei piedi prova questo impacco: diluisci 3-4 gocce di olio essenziale di Lavanda in olio di Girasole, applicalo sui piedi, tra le dita, sui talloni e sulle caviglie. Lascia agire per qualche minuto, massaggiando energicamente. Questo impacco ha ottime proprietà antisettiche e antibatteriche, rinfresca il piede, elimina il cattivo odore e regala un generale senso di benessere a piedi e gambe.

7. Lavanda contro abrasioni, ferite e punture di insetto

La Lavanda è un disinfettante naturale ed è delicatissimo sulla pelle. L’olio essenziale di Lavanda può essere utilizzato su abrasioni, ferite e punture di insetto, per disinfettare e lenire la pelle. Ne bastano 2-3 gocce da applicare direttamente sulla pelle.

8. Rimedio fai-da-te alla Lavanda contro febbre e raffreddore

In caso di febbre e raffreddore puoi prendere una zolletta di zucchero e, dopo avervi applicato 2-3 gocce di olio essenziale di Lavanda, lasciarla sciogliere in bocca. Ripeti il trattamento ogni 6 ore.

9. Detergente fai-da-te alla Lavanda contro Acne e brufoli

Porta ad ebollizione un litro di acqua e metti in infusione nel liquido bollente 70 grammi di fiori essiccati di Lavanda. Copri con un coperchio la pentola e lascia raffreddare l’infuso.

Dopo averlo filtrato con un colino o una garza sterile, versa il tonico ottenuto in una bottiglia e utilizzalo per la detersione quotidiana del viso. Acne, brufoli, punti neri e sebo in eccesso spariranno in un baleno!

10. Olio super-idratante a base di Lavanda

Per idratare a fondo la pelle, prepara un olio come indicato qui di seguito: aggiungi 10 gocce di olio essenziale di Lavanda ad un olio di base, come l’olio di Mandorle dolci.

Utilizza questo olio massaggiandolo vigorosamente sulle zone della pelle che necessitano di idratazione e nutrimento. Vedrai che risultato!

About

Specchio e dintorni è un sito dedicato alla bellezza femminile, dove potrete trovare consigli, dritte, tutorial e rimedi naturali per essere sempre al Top.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

This site is protected by wp-copyrightpro.com